WORKS
2023
Finalista della prima edizione del concorso Totem Electroacoustic Contest, con il brano Density (2023), composto a partire dal database di campioni di strumenti autocostruiti da Jean Francois Laporte.
link2023
Ripresa video del brano per table de babel ed elettronica Il giardino dei sentieri. Table de babel: Jean Francois Laporte, compositore: Francesco Bianchi.
link2023
Sviluppo della libreria MicroMidiPot per la gestione dei potenziometri per
2023
Sviluppo della libreria MicroMidiEnc per la gestione dei
2023
Sviluppo della libreria MicroMidiDevices per la gestione di diversi dispositivi di input per
2023
Sviluppo della libreria TI_SN76489 per Arduino, per la gestione del chip SN76489, prodotto dalla
2023
Pubblicazione discografica per i tipi della Kohlenstoff (Canada, https://kohlenstoffrecords.com/) del brano Density (2023) nell'album digitale relativo al concorso Totem electroacoustic Contest 2022, dove il brano è stato finalista. L'album e in vendita presso, bandcamp, spotify, apple music, deezer e amazon music.
link2022
Realizzazione del dispositivo elettronico With respect to the points on itself: due punti luce morse per la lettura
2022
Realizzazione del dispositivo elettronico See you at Baires in 5pm, per l’artista Paolo Inverni (https://www.paoloinverni.it/about/). Il dispositivo è realizzato con un Arduino Uno, un RTC (Realtime Clock), un display LCD 16X2 e programmato in C++ con l’Arduino IDE. Il dispositivo è stato esposto nel contesto di Sincope a cura di Davide Dal Sasso, Riss(e), Varese, Italia, 22 May – 1 June 2022
link2022
Realizzazione del Software (python), del circuit design (hardware) e del physical computing (raspberry pi 4, pulsanti, display LCD) per l’installazione-spettacolo BOXES, per il trio teatrale
2022
Composizione ed esecuzione del brano Hortus Deliciarum, per non-strumenti elettromeccanici,
2022
Sonorizzazione del film La Neuropatologia (1912) (in collaborazione con Andrea Marazzi) nell'ambito del FILM-CONCERTO “TORINO E LA SCIENZA A INIZIO ‘900 NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA” a cura del Dipartimento di Studi Umanistici - UniTO. La sonorizzazione, realizzata tramite video-reaction e sezioni in timeline, e stata proiettata il 19 novembre 2022 presso l'Aula Magna “Primo Levi”, Via Pietro Giuria 7, Torino
link2021
pybox: ambiente (circuit)python per il controllo di microcontrollers per l'
2021
Realizzazione Software (Arduino IDE, Cycling Max e Expressif SDK) per il driving, l’automazione dei componenti hardware (led, typewriter, controller analogici, etc...) e la generazione delle partiture di A' S.A.D. CRAP di Carlo Barbagallo
link2021
Assegno di ricerca presso Temporeale (Fi) per lo sviluppo dell’app mEiG, scritta in
2021
Docente di
2021
Milano, Teatro della Contraddizione: Contra-visione, installazione interattiva a cura del corso di Interaction Design del Biennio Specialistico in Nuove Tecnologie dell’Arte della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano
link2021
Syke Vorwerk, Zentrum für zeitgenössische Kunst, Syke (GER). Esecuzione de Il giardino dei Sentieri, per Table de Babel ed Elettronica (Table de Babel: Jean Francois Laporte)
link2021
Pure Data: Electronic Music and Sound Design, (English Version) Vol. 1, Editore: Contemponet. Autori: F. Bianchi, A. Cipriani, M. Giri.
link2021
Rasselmania, Hildesheim (GER). Esecuzione de Il giardino dei Sentieri, per Table de Babel ed Elettronica (Table de Babel: Jean Francois Laporte)
link2021
Sprengel Museum Hannover, Hannover (GER). Esecuzione de Il giardino dei Sentieri, per Table de Babel ed Elettronica (Table de Babel: Jean Francois Laporte)
link2020
Data engineer presso
2020
Web Server Engineer presso
2020
Pure Data: Musica Elettronica e Sound Design, Volume II Editore:
2020
Coordinamento e direzione, insieme a Carlo Barbagallo e Enrico Pietrocola, della SMET Network Orchestra. Un laboratorio permanente per una rifessione condivisa sulle specifcità delle infrastruture (protocolli, interfacce, piataforme) per la networked music e sulle possibilità della rete come medium compositvo, al fine di superare l’impostazione prevalente che tende per lo più a surrogare nella rete esperienze come l’improvvisazione o la registrazione differita. L’appropriazione di queste specificità dà luogo alla proposta di creare nuove composizioni che possono anche esondare dall’ambito sonoro e divenire esperienze di net arte multimediale. Mansioni: ideazione, coordinamento, implementazione network, programmazione in Max. Il 9 Giugno 2020 è andato in onda su RBL il primo appuntamento con gli esperimenti di networked music condotto dalla SMET Network Orchestra di Torino. In questa sessione → “Variazioni” di Enrico Pietrocola; una serie di studi, un sofware e un’esperienza di ascolto/performance di networked music per un numero indefinito di performer. SMET Network Orchestra:Carlo Barbagallo, Federico Primavera, Alessandro Russo, Marco Marasciuolo, Riccardo Taccardi, Enrico Pietrocola, Guglielmo Diana, Giovanni Corgiat Mecio, Otavio Montcelli, Andrea Marazzi, Francesco Bianchi, Ilaria Lemmo, Piero Poli
link2020
LEM: Linux Embedded Music, realizzazione di una piattaforma hardware basata su ROCK Pi S (https://wiki.radxa.com/RockpiS) e ESP32 (https://www.espressif.com/en/products/socs/esp32), equipaggiata con sistema operativo
2019
Data analyst presso
2019
stage presso FONDAZIONE LINKS (Torino) –
2018
Pinerolo, Teatro del Lavoro.
2017
Realizzazione Software (Arduino IDE e Cycling Max) e Hardware (design del circuito e implementazione con scheda Wemos D1 - https://wiki.wemos.cc/products:d1:d1_mini) del controller multimediale qBOT per lo spettacolo teatrale Play di Marco Amistadi
link2017
Macchine all'impronta: due giorni dedicati all’improvvisazione attraverso strumenti "tradizionali" ed estensioni elettroniche e elettromeccaniche. Una collaborazione tra Dipartimento StudiUm, DAMS e CIRMA dell'Università degli Studi di Torino, la Scuola di musica elettronica del Conservatorio di Torino (SMET) e le etichette Solitunes e Noja Recordings.Esecuzione di Annuario Telefonico (Andrea Valle), Federico Marchesano, Stefano Risso: contrabbassi, Francesco Bianchi e Luca Morino: live electronics
link2017
Seminario: Arduino Base. II seminario è stato rivolto agli studenti della sezione musicale del Liceo Cavour di Torino (12 ore) affrontando le tecniche base della programmazione Arduino e culminando nella realizzazione di una installazione
link2017
Liceo Cavour: realizzazione dell’installazione sonora WaterFall per tre schede Arduino Uno, tre deflussori, gocce d’acqua e voci registrate (motore audio in
2017
Berkeley (California), Center for New Music and Audio Technologies (CNMAT): Esecuzione de Il Giardino dei Sentieri, per Table de Babel e Elettronica. Performer: Jean-Francois Laporte
link2016
Seminario: Smartphone orchestra. Corso di base sul controllo di strumenti audio digitali (audio engine: Pure Data) attraverso i sensori dello smartphone e l’uso del protocollo OSC. Il seminario è stato rivolto agli studenti della sezione musicale del Liceo Cavour di Torino (12 ore)
link2016
Pure Data: Musica Elettronica e Sound Design. Vol. 1. Editore: Contemponet. Autori: F. Bianchi, A. Cipriani, M. Giri.
link2015
Realizzazione del software per la comunicazione fra i dati di analisi del
2015
Sant’Ambrogio di Susa, Santuario della Sacra di San Michele. Concerto per coro, 8 riverberatori digitali e controllo luci con Arduino. Coro Accordissonanti
link2015
Halifax (CAN), Dalhousie University: Esecuzione de Il Giardino dei Sentieri, per Table de Babel e Elettronica (esecuzione di Jean-François Laporte)
link2015
University of Huddersfield (UK): Totem Électrique in Huddersfield - Esecuzione de Il Giardino dei Sentieri, per Table de Babel e Elettronica (esecuzione di Jean-François Laporte)
link2015
Torino, Conservatorio G. Verdi: Esecuzione de Il Giardino dei Sentieri, per Table de Babel e Elettronica (esecuzione di Jean-François Laporte)
link2015
Composto non-necessario (Amistadi, Barbagallo, Bianchi, Brillada, Cappuccio, Casella, Morino, Marson, Merlo) per
2015
IMPROVVISAZIONI A CATENA. concerto organizzato in collaborazione con ilCIRMA/DAMS Università degli Studi di Torino ela Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio diTorino. Aula Magna del Rettorato dell’Università degliStudi di Torino - Via Verdi 8. Improvvisazione in sound computing network, perfermers: Giacomo Albert, Marco Amistadi, Carlo Barbagallo, Francesco Bianchi, AmosCappuccio, Amedeo Casella, Matteo Marson, Alessandro Merlo, Luca, Morino
link2015
CD: Edelweiss 65, incisione commemorativa per i 65 anni del Coro Edelweiss con brani storici e composizioni recenti. https://www.coro-edelweiss.it/37-2/
link2014
gmn.score: external per Pd e Max/MSP per la formattazione in tempo reale di partiture per il software INScore (in fase di alpha-testing)
link2014
Bunker, Torino – 6 luglio 2014:
2014
Mentalità: CONCERTO NO.1 (per percussioni e elettronica) di CoMET (Collettivo Musica Elettroacustica Torino), è uno spettacolo di musica gestuale. Composizioni originali di Carlo Barbagallo e Lucia Urgese, Alessandro Merlo, Francesco Bianchi, Amedeo Casella, Marco Amistadi, Giacomo Albert Interpreti: Stanislas Pili - percussioni / Carlo Barbagallo - live electronics
link2014
Roma, XX CIM: Colloquio di Informatica Musicale: Musiche Liquide. Articolo: Algoritmi Genetici per la composizione assistita in ambiente Real‐time (atti del convegno: https://www.aimi-musica.org/?page_id=46) Editore: Università IUAV di Venezia
link2014
Padova, Living Lab Music 5 + Di_Stanze: biosLib, Algoritmi Genetici e Vita Artificiale nella composizione assistita (atti del convegno: http://issuu.com/sampl- lab/docs/living_lab_music_5)
link2014
Clothworkers Centenary Concert Hall, Univerity of Leeds, Festival di_stanze (https://distanzeleeds.wordpress.com/): Thirty, per Disklavier solo
link2013
Inventare il suono con Pure Data. Manuale introduttivo di Musica Elettronica – v0.4.2 (disponibile da Ottobre 2013 con licenza Creative Commons 2.5)
link2013
Torino, Klange aus der Vernichtung (suoni dallo sterminio), installazione audiovisiva e performance musicali a cura di CoMET in occasione del finissage della mostra di fotografia Auschwitz-Birkenau. Immagini per ricordare di Davide Bellomi.
link2013
Torino, OGR, Festival Architettura in Città. Installazione interattiva Esplorando la città che cambia (Audio, Arduino, sensori di prossimità)
link2013
Mostra fotografica di Ros Ventura, c/o PhLibero (Torino, Via Principessa Clotilde 85).
2013
Biella, Santuario di Oropa, concerto per il festival Piemonte in… canto – Coro Accordissonanti
link2013
Torino, Conservatorio G. Verdi: Concerto per il 150esimo Anniversario fondazione Club Alpino Italiano – Coro Edelweiss
link2013
Fuoco. Green Brotz meets CoMET (Carlo Barbagallo, Francesco Bianchi). Improvvisazione elettroacustica
link2012
Realizzazione della parte elettronica (Cycling Max e Lemur Interface) di Omaggio a Kurtag (per voce, strumenti e live electronics) di Luigi Nono in occasione dei Mercoledì del Conservatorio a Torino
link2012
Torino, Chiesa della Crocetta: Concerto benefico per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM Torino) – Coro Edelweiss
link2011
Torino, Auditorium Giorgio La Pira (SERMIG): Spettacolo Gli Italiani delle Montagne, ideato dal Maestro Vittorio Antonellini e dal Compositore Luciano Di Giandomenico, con testi di Roberto Biondi e con la consulenza artistica ed organizzativa di Gianluigi Montresor. In collaborazione con l’orchestra sinfonica del Monte Bianco – Coro Edelweiss
link2011
Torino, Chiesa di Sant’Alfonso: Concerto benefico per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM Torino) – Coro Edelweiss
link2011
DVD: Gli Italiani delle Montagne, registrazione dal vivo dello spettacolo omonimo tenuto al SERMIG di Torino a Maggio 2011 – Coro Edelweiss
link2010
Torino, Teatro Agnelli: Concerto benefico per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla(AISM) – Coro Edelweiss
link2010
24 Canti di Montagna (Armonizzazioni originali del Coro Edelweiss) – Collezione di 24 canti armonizzati per il Coro Edelweiss – Articolo analitico, cura ed edizione delle partiture, con CD della registrazione dal vivo del concerto del 60esimo anniversario
link2009
Perugia, Festival del Contrabbasso Ludus Gravis: Alap per Contrabbasso ed elettronica. Performer: Daniele Roccato (Contrabbasso)
link2008
Roma, Stagione corale dei Romani Cantores: Vulnerasti Cor Meum, per Voce e organo positivo, performer: Dario Paolini (voce e organo positivo)
link2008
Vincitore del terzo premio al Concorso Internazionale di Composizione Valentino Bucchi con il brano Cercle, per Clarinetto e Archi
link2007
Cortona, Contemporary music Festival: Teknomusik, per Pianoforte, performer: Nathaniel May
link2006
Implementazione di PulsarGo (vers. 0.2): generatore pulsar i cui eventi e parametri sono controllati attraverso le mosse di una partita di Go (sviluppato con
2005
CD: CARISSIMI, G.: Historia di Jephte / Historia di Ionas (Consortium Carissimi, Zanon) – Naxos (Recorded at the Museo Civico (ex-church of Santa Lucia), Marino, Italy,from 25th to 28th November, 2003)
link2005
Composizione del brano Africa (traccia audio e video) commissionato dal Coordinamento Provinciale richiedenti asilo e rifugiati di Torino in occasione del 20 giugno, Giornata internazionale dei Rifugiati promossa dall’UNHCR
link2000
CD: Vir Dei Beatus – Canti gregoriani per la festa della Traslazione del Corpo di San Marco per la Tactus
link